Seleziona una pagina

Il Piccolo Fiore

di HANS BODEN

2025

“Il Piccolo Fiore” di Riccardo Paracchini si configura come un’opera multiforme, un progetto che trascende i confini del libro in senso classico per abbracciare una dimensione artistica più ampia, che coinvolge il lettore a più livelli. Uno degli aspetti che immediatamente colpisce è l’utilizzo di un italiano arcaico, una lingua che evoca le sonorità e le atmosfere della letteratura due-trecentesca. Questa scelta stilistica contribuisce a creare un’aura di atemporalità e di sacralità che permea l’intera opera. Ci si immerge in un linguaggio che sembra provenire da un tempo lontano, conferendo alla narrazione un carattere quasi rituale.

La trama è intessuta di elementi fiabeschi e simbolici, popolata di figure archetipiche come principi, principesse, re, regine e draghi. Tuttavia, al di là della superficie narrativa, si disvelano significati più profondi, allegorie che invitano a una riflessione introspettiva. Il fiore, elemento centrale dell’opera, assurge a simbolo polivalente: incarna la bellezza effimera, la fragilità dell’esistenza, la purezza incontaminata, ma anche la forza vitale che si rinnova ciclicamente, la capacità di rinascita e di resilienza. Questo legame con la natura, del resto, è un tema ricorrente nell’opera di Paracchini, e ne “Il Piccolo Fiore” si manifesta con particolare intensità, quasi a voler sottolineare l’inscindibile connessione tra l’uomo e il mondo naturale.

Un elemento distintivo di questo progetto è la sua dimensione performativa. “Il Piccolo Fiore” non è concepito unicamente per essere letto, ma anche per essere vissuto, per essere arricchito dall’esperienza del lettore. Riccardo invita infatti a interagire fisicamente con il libro, ad aggiungere elementi naturali come fiori secchi o santini tra le pagine, trasformando ogni libro in un’opera unica e irripetibile. Questa dimensione partecipativa sottolinea il carattere artigianale del progetto, la volontà di creare un’opera che sia al contempo personale e condivisa.

“Il Piccolo Fiore” si inserisce coerentemente nel percorso artistico di Paracchini, richiamando tematiche e suggestioni che ricorrono anche nella sua pittura. Si ritrova, ad esempio, l’attenzione alla spiritualità, l’indagine sul rapporto tra sacro e profano, la riflessione sulla natura e sulla condizione umana. Il libro, in questo senso, non è un’opera isolata, ma un tassello che contribuisce a delineare un universo artistico complesso e coerente. 

In definitiva, “Il Piccolo Fiore” è un’opera poliedrica e affascinante, un invito a una lettura lenta e contemplativa, uno spazio di riflessione sulla bellezza, sulla natura e sul mistero dell’esistenza.

I “Racconti della Principessa Rosa” si pongono come una naturale prosecuzione, un’espansione dell’universo narrativo inaugurato con “Il Piccolo Fiore”. Se quest’ultimo si concentrava sulla potenza simbolica del fiore e sulla sua connessione con la natura e la spiritualità, i “Racconti della Principessa Rosa“ ampliano lo sguardo, focalizzandosi su una figura specifica: la Principessa Rosa. Non si tratta, tuttavia, di una semplice narrazione di avventure principesche nel senso tradizionale del termine. Paracchini, anche in questo caso, opera una rilettura personale e poetica del genere fiabesco, intessendo una trama di simbolismi ed allegorie che invitano a una lettura più profonda.

La Principessa Rosa non è la classica principessa stereotipata, relegata in un castello in attesa del principe azzurro. È una figura complessa e sfaccettata, che incarna diverse qualità e aspirazioni. È legata alla natura, proprio come il Piccolo Fiore del libro precedente, ma questa connessione si declina in modi nuovi e inaspettati. I racconti esplorano il suo rapporto con il mondo circostante, con gli altri personaggi che popolano il suo universo, e soprattutto con la propria interiorità. Si intravede una ricerca di identità, una tensione verso la scoperta di sé e del proprio ruolo nel mondo.

Anche in questi racconti, come ne “Il Piccolo Fiore”, il linguaggio assume un ruolo fondamentale. Paracchini continua ad utilizzare un italiano arcaico, che contribuisce a creare un’atmosfera magica e suggestiva, che avvolge il lettore e lo trasporta in un mondo lontano dal tempo e dallo spazio.

Un altro elemento di continuità con “Il Piccolo Fiore” è la forte componente simbolica. Ogni elemento della narrazione, dai luoghi ai personaggi, dagli oggetti agli eventi, assume un significato metaforico che invita a una lettura interpretativa. I “Racconti della Principessa Rosa” non si limitano a narrare una storia, ma offrono uno spunto di riflessione sulla natura umana, sul rapporto tra uomo e natura, sul significato della vita e della spiritualità.

Pur mantenendo un legame con la tradizione fiabesca, questi libri si distanziano dagli stereotipi del genere per offrire una visione più personale e poetica del mondo: si configurano come un’esplorazione delicata e suggestiva del mondo interiore, un viaggio alla scoperta di sé e del proprio legame con il mondo, attraverso il filtro di una narrazione evocativa e ricca di simbolismi, alla ricerca del vero amore.

Altri Testi…

L’altra idea di sospensione

di ROBERTO BORGHI 2002   In altri tempi la si sarebbe forse definita una tendenza. Oggi quest’espressione – che possiede molteplici sfumature irritanti – è stata generalmente accantonata, ma permane nella sua accezione letterale, nella sua pretesa di descrivere...

Die Identität

di HANS BODEN 1999 Riccardo Paracchini Bilder entstehen aus der Arbeit mit Bildern. Es liegt darin ein kommunikativer Zug, wie ihn das künstlerische Produzieren nach Bildern kaum kennt; denn die Künstlerin rekurriert auf die photographische "Vorlage" nicht, um das...

Riccardo Paracchini, o della Trasfigurazione

di SERGIO MANDELLI 2018 La sua carriera d’artista ha sempre preso in considerazione l’aspetto della mistica.
Sono stato attratto da alcuni dipinti recenti che ho scoperto in rete e che trovo incantevoli.
Sono figure sacre, madri con bambino, sacre famiglie, ma soprattutto angeli.

Una mostra

Riccardo Paracchini affronta le tematiche del Sacro esponendo delle tele, elaborate in periodi diversi della sua ricerca artistica. Ad ogni grande tela è affiancato un piccolo dipinto su carta di giornale, poi riprodotto e riletto in grande.

Incontro con Lea Vergine

di VEGETALI IGNOTI    2001   Nel settembre 2001 come Vegetali Ignoti (Riccardo Paracchini e Luca Scarabelli) abbiamo incontrato Lea Vergine. E le abbiamo posto alcune domande sulla sua vita privata. Quindi abbiamo lasciato trascorrere un anno, e ci...

Delle Pietre e dell’Anima

di ELENA DI RADDO 1992   Nello spazio come ‘luogo del divenire’ lavora Riccardo Paracchini, che dà importanza anche all’elemento cromatico come suscitatore di emozioni e sentimenti che appartengono all’intimo. La sua è forse la ricerca più intimistica (...), una...

Storia sulla pittura

Il progetto “Storia sulla pittura” si rifà alla poesia ed alla letteratura del Duecento, Trecento. Come lì, la pittura è un’allegoria, la veste esteriore di un discorso logico, un’esortazione morale da cui trarre insegnamento. Le pitture vengono realizzate su immagini...

Esistenze acefale

di MAURIZIO MEDAGLIA  2006   Un cielo blu che circonda e circola sopra, sotto e intorno a bianchi ectoplasmi di vesti dalle quali fuoriescono frammenti, escrescenze, di carne; un cielo blu, una ghigliottina celeste, che mozza le teste a figure intere tenute...

Fiori

Questi lavori sui fiori sono dei ritratti. Sono il desiderio di rappresentare l’indefinibile, l’irrappresentabile, il non tangibile: ciò che noi, come esseri umani, avvertiamo e sentiamo. Paracchini non raffigura, ma recupera attraverso la forma antica della pittura...

L’altro senso dell’arte

di GIANLUCA BOLDETTI 2000 Riccardo Paracchini è caratterizzato da una certezza: l'arte è ciò che permette all'uomo di elevarsi dal senso terreno delle cose, in una sorta di tensione verso l'infinito. La produzione di Paracchini in mostra consiste in ritagli di...

Il Piccolo Fiore

Il libro con i racconti del Piccolo Fiore. Una serie di testi fuori dal tempo, una immersione nella letteratura antica, nella mistica e nella poesia.

Madonne in cerca d’identità

di VALERIA VACCARI 2000   Silenziose figure angeliche si stagliano in spazi blu, piccoli fiori trasparenti sprofondano nel colore. Paracchini ritaglia le immagini fotografiche dai giornali patinati, le ricopre poi di colore per restituire loro anima e veste...

Del veder leggero e forte

di DEBORA FERRARI 2003   Non si tratta di comprendere dei fatti artistici leggendoli in una luce necessariamente di pura artisticità, occorre capire un fenomeno e l’intelligenza che lo ha mosso. Di fronte a percorsi di luce e colore la simbologia e la metafora si...

Il Natale di Elvis

Un racconto di Chandra Livia Candiani per Doppiozero, illustrato con alcuni dipinti di Riccardo Paracchini.

La Creazione

di CHIARA MARI       2011 “Ho approfondito il passo della Genesi sulla creazione dell’uomo e della donna alla luce del Nuovo Testamento e del «Sì» di Maria al progetto di Dio di riscattare l’umanità dal peccato attraverso l’Incarnazione di Suo Figlio...

Del disegno e del divenire

EBOOK   2020 Hans Boden approfondisce e illustra in questo catalogo, ricco di immagini, l'attenzione dell'artista per il disegno. Scrive Hans Boden: "La struttura compositiva è semplice. Non si avverte il bisogno di raccontare una storia come nei dipinti. Qui vi è...

Story of the painting

di DONALD D. KUSPITT 2000   However intricate the elaborate construct of the art world may be at any given moment, its existence and renewal depend on a select number of sources. These sources, sometimes obscured by extraneous concerns, often take a long time to...

Del vedere e del sentire

di HANS BODEN 2024   Paracchini si distingue, nel panorama dell’arte contemporanea, per il suo approccio personale alla pittura, svincolato da mode e tendenze. La sua ricerca si concentra sulla semplicità e sulla spiritualità, esplorando nuovi rapporti tra...

15-16 anni

Questo progetto ha previsto la realizzazione di una serie di testi, scritti da alcune studentesse di 15-16 anni, del liceo artistico Preziosissimo Sangue di Monza. Dopo aver visto le opere di Riccardo Paracchini, questi sono i risultati. Il progetto è stato realizzato...

Pensiero

di LUCIANO GALLINA 1988   Riccardo Paracchini, se non sbaglio, ha dentro il proprio reattore, voglio dire nel nucleo dove avviene la fusione dell'immagine, un elemento coagulante, ma anche dirompente, che è l'ironia mitigata dal candore.   Tratto da un testo...