Seleziona una pagina

Il senso della pittura

di LUCIANA RAPPO

1999

 

Il blu è denso, magmatico, mistico. La veste bianca: e il colore va a posarsi su una figura, le si spennella addosso, la cancella e la ricrea lasciando affiorare le mani, il collo, i piedi, raramente le labbra, mai uno sguardo. Oppure il rosa, spinto, provocante, poco indulgente ma anche disarmante e ancora questa forma-presenza bianca che cancella un’altra forma-assenza. È un ritratto, un’“istantanea” presa durante la pausa di un viaggio a dorso d’asino, anch’egli affiorante, ma non completamente, dalle pennellate rosa.

Altre volte sono fiori o piccoli alberi a bucare il velo della pittura: essi preesistono sulle stampe di un giornale o di una rivista, fanno parte di un altro mondo, il mondo reale dello scatto fotografico, delle immagini che si sfogliano e, giunte nel luogo del sacrificio, vengono sommerse dalla pittura, si perdono e scompaiono per riapparire dentro un’altra forma e un’altra storia.

La pittura, qui, è un luogo, vi si incontrano presenze e assenze, lo spazio dell’opera è un respiro continuo in cui la figura e lo sfondo, la pennellata e l’immagine seriale ricercano e trovano il loro equilibrio.

Il luogo fisico nello spazio dell’opera è anche il luogo mentale in cui sono calate le figure: sulle tavole su cui viene incollata la carta appaiono dunque frammenti di storie di Maria Vergine e di Angeli, di Avventi e fughe in Egitto, le figure diventano icone e la storia personale una storia collettiva.

Queste figure sono anche tracce di tempo e di tempo passato parlano i colori impiegati per gli sfondi, i blu e i rosa usati come i fondi oro della pittura del ’2-’300; le figure stesse in parte frammentarie, nel loro affiorare alla luce come se fossero state scoperte sotto strati di intonaco, sono ieratiche e geometriche, emanano primitività e purezza al tempo stesso e ricordano i personaggi femminili (la figura è sempre femminile nelle opere di Paracchini) cantati nella lirica provenzale e nei sonetti dei primitivi poeti italiani.

Ma nel contagio tra i linguaggi espressivi, nel modificarsi delle immagini con interventi minimali che seguono un preciso piano intellettuale, nella contemporaneità di presenza-assenza, passato-presente, luogo fisico-luogo mentale, si avverte che qualsiasi rimando a passati culturali è confluito in queste opere e si è trasfigurato.

L’arte, la pittura in questo caso, deve continuamente ricercare un proprio senso, incessantemente messa a confronto con immagini seriali, elettroniche, virtuali, fortissime, che stanno nel profondo del nostro inconscio collettivo come scenari delle nostre emozioni.

Nelle opere di Paracchini l’immagine pittorica s’impone cancellando un’altra immagine; e in questo processo svelando un mondo parallelo, ambiguo ed estremo, colmo di tensioni spirituali e sensuali al tempo stesso.

Il forte carattere concettuale di queste opere si mitiga nell’autoironia, per esempio, dei titoli delle opere; frammenti di canzoni melodiche captati casualmente.

Tutto questo ci emoziona. È successo a me, nell’estate del 1998 vedendo per la prima volta le piccole tavole di Riccardo durante la mostra “Qui, là, ovunque”.

Il mondo parallelo ed “altro” (che ci somiglia) ricreato in queste opere è, forse uno degli aspetti che andiamo cercando quando vorremmo capire che senso ha, oggi, un quadro.

 

Testo apparso su Juliet n° 94, Ott-Nov 1999.

 

 

GOOGLE TRANSLATION

The meaning of painting

Blue is dense, magmatic, mystical. The white dress: and the color settles on a figure, it is brushed on, it erases it and recreates it, allowing the hands, the neck, the feet to emerge, rarely the lips, never a look. Or pink, bold, provocative, not very indulgent but also disarming and again this white form-presence that erases another form-absence. It is a portrait, a “snapshot” taken during a break in a donkey ride, also emerging, but not completely, from the pink brushstrokes.
Other times it is flowers or small trees that pierce the veil of painting: they pre-exist on the prints of a newspaper or a magazine, they are part of another world, the real world of the photograph, of images that are leafed through and, having reached the place of sacrifice, are submerged by the painting, are lost and disappear to reappear within another form and another story.
Painting, here, is a place, presences and absences meet, the space of the work is a continuous breath in which the figure and the background, the brush stroke and the serial image seek and find their balance.
The physical place in the space of the work is also the mental place in which the figures are placed: on the boards on which the paper is glued, therefore, fragments of stories of the Virgin Mary and Angels, of Advents and escapes into Egypt, the figures become icons and the personal story a collective story.
These figures are also traces of time and time gone by, the colors used for the backgrounds speak, the blues and pinks used as the gold backgrounds of the painting of the 13th-14th centuries; the figures themselves, partly fragmentary, in their emergence into the light as if they had been discovered under layers of plaster, are hieratic and geometric, they emanate primitiveness and purity at the same time and recall the female characters (the figure is always feminine in Paracchini’s works) sung in Provençal lyric poetry and in the sonnets of the primitive Italian poets.
But in the contagion between expressive languages, in the modification of images with minimal interventions that follow a precise intellectual plan, in the contemporaneity of presence-absence, past-present, physical place-mental place, one senses that any reference to past cultures has merged into these works and has been transfigured.
Art, painting in this case, must continually search for its own meaning, incessantly compared with serial, electronic, virtual, very strong images, which are in the depths of our collective unconscious as the setting for our emotions.
In Paracchini’s works the pictorial image imposes itself by erasing another image; and in this process revealing a parallel world, ambiguous and extreme, full of spiritual and sensual tensions at the same time.
The strong conceptual character of these works is mitigated in the self-irony, for example, of the titles of the works; fragments of melodic songs captured by chance.
All this excites us. It happened to me, in the summer of 1998, when I saw Riccardo’s small panels for the first time during the exhibition “Qui, là, ovunque”. The parallel and “other” world (that resembles us) recreated in these works is, perhaps, one of the aspects that we look for when we want to understand what meaning a painting has, today.

La pittura, qui, è un luogo, vi si incontrano presenze e assenze, lo spazio dell’opera è un respiro continuo in cui la figura e lo sfondo, la pennellata e l’immagine seriale ricercano e trovano il loro equilibrio.

 

Altri Testi…

Storia sulla pittura

Il progetto “Storia sulla pittura” si rifà alla poesia ed alla letteratura del Duecento, Trecento. Come lì, la pittura è un’allegoria, la veste esteriore di un discorso logico, un’esortazione morale da cui trarre insegnamento. Le pitture vengono realizzate su immagini...

Del vedere e del sentire

di HANS BODEN 2024   Paracchini si distingue, nel panorama dell’arte contemporanea, per il suo approccio personale alla pittura, svincolato da mode e tendenze. La sua ricerca si concentra sulla semplicità e sulla spiritualità, esplorando nuovi rapporti tra...

Del veder leggero e forte

di DEBORA FERRARI 2003   Non si tratta di comprendere dei fatti artistici leggendoli in una luce necessariamente di pura artisticità, occorre capire un fenomeno e l’intelligenza che lo ha mosso. Di fronte a percorsi di luce e colore la simbologia e la metafora si...

Bellezza, orizzonte di umana libertà

di GIOVANNI GAZZANEO 2021 Non esiste orizzonte senza cielo. Non esiste corpo senz’anima. Rinunciare al cielo, archiviare l'anima è rinunciare alla verità della vita, alla sua bellezza, alla promessa di felicità, a quella gioia che da fanciulli riempie il cuore e che...

La Creazione

di CHIARA MARI       2011 “Ho approfondito il passo della Genesi sulla creazione dell’uomo e della donna alla luce del Nuovo Testamento e del «Sì» di Maria al progetto di Dio di riscattare l’umanità dal peccato attraverso l’Incarnazione di Suo Figlio...

L’altra idea di sospensione

di ROBERTO BORGHI 2002   In altri tempi la si sarebbe forse definita una tendenza. Oggi quest’espressione – che possiede molteplici sfumature irritanti – è stata generalmente accantonata, ma permane nella sua accezione letterale, nella sua pretesa di descrivere...

Una storia in blu

di MICK G. WELLES 1998   I lavori di Riccardo Paracchini non vanno assolutamente compresi unicamente sul piano ottico. Il suo "concetto esteso dell'arte" (creatività intesa come patrimonio popolare) l'ha portato verso un'interpretazione dalle molteplici...

Rosso

Il progetto “Rosso” è il primo dei grandi temi, o periodi, affrontati dalla ricerca di Riccardo Paracchini. Questo progetto si svilupperà dagli anni ’80 (1989 circa) al 1997. Al progetto “Rosso” seguirà "Storia sulla pittura" – Blu e Rosa –, fino al “Nuovo umanesimo”....

Pitture segrete

di ELENA DI RADDO 2000 “Li sogni diventan sempre/en tute le favole/una autentica passione,/una ebrezza de magia a tempo de core” recita il cantastorie alla principessa, chiusa con il suo dolce sorriso nel giardino incantato della primavera. La storia racconta di...

Incontro con Lea Vergine

di VEGETALI IGNOTI    2001   Nel settembre 2001 come Vegetali Ignoti (Riccardo Paracchini e Luca Scarabelli) abbiamo incontrato Lea Vergine. E le abbiamo posto alcune domande sulla sua vita privata. Quindi abbiamo lasciato trascorrere un anno, e ci...

Madonne in cerca d’identità

di VALERIA VACCARI 2000   Silenziose figure angeliche si stagliano in spazi blu, piccoli fiori trasparenti sprofondano nel colore. Paracchini ritaglia le immagini fotografiche dai giornali patinati, le ricopre poi di colore per restituire loro anima e veste...

Surplace

di LUCA SCARABELLI 2023 Il colore per Riccardo è determinante, è la storia della pittura. Il dipinto in mostra appartiene ad un suo progetto reiterato negli anni, a seguito di un periodo caratterizzato dal colore rosso: “Storia sulla pittura”.

Story of the painting

di DONALD D. KUSPITT 2000   However intricate the elaborate construct of the art world may be at any given moment, its existence and renewal depend on a select number of sources. These sources, sometimes obscured by extraneous concerns, often take a long time to...

Riccardo Paracchini, o della Trasfigurazione

di SERGIO MANDELLI 2018 La sua carriera d’artista ha sempre preso in considerazione l’aspetto della mistica.
Sono stato attratto da alcuni dipinti recenti che ho scoperto in rete e che trovo incantevoli.
Sono figure sacre, madri con bambino, sacre famiglie, ma soprattutto angeli.

Delle Pietre e dell’Anima

di ELENA DI RADDO 1992   Nello spazio come ‘luogo del divenire’ lavora Riccardo Paracchini, che dà importanza anche all’elemento cromatico come suscitatore di emozioni e sentimenti che appartengono all’intimo. La sua è forse la ricerca più intimistica (...), una...

15-16 anni

Questo progetto ha previsto la realizzazione di una serie di testi, scritti da alcune studentesse di 15-16 anni, del liceo artistico Preziosissimo Sangue di Monza. Dopo aver visto le opere di Riccardo Paracchini, questi sono i risultati. Il progetto è stato realizzato...

Una ruota che sale e scende dallo sgabello

di LUCA SCARABELLI 2008   Questo progetto espositivo prende le mosse da un mio testo pubblicato nel catalogo di una mostra tenutasi qualche anno fa (era il 1996), in occasione dei mondiali di ciclismo su strada ospitati a Lugano, evento a cui parteciparono più di...

Una mostra

Riccardo Paracchini affronta le tematiche del Sacro esponendo delle tele, elaborate in periodi diversi della sua ricerca artistica. Ad ogni grande tela è affiancato un piccolo dipinto su carta di giornale, poi riprodotto e riletto in grande.

Pensiero

di LUCIANO GALLINA 1988   Riccardo Paracchini, se non sbaglio, ha dentro il proprio reattore, voglio dire nel nucleo dove avviene la fusione dell'immagine, un elemento coagulante, ma anche dirompente, che è l'ironia mitigata dal candore.   Tratto da un testo...

Presenza, aria, presentimento

di ELENA DI RADDO 2002 La favola di Butades pone all’origine della pittura anche un altro aspetto della realtà umana, l’amore, che ha portato alla necessità di tramandare alla memoria i lineamenti dell’amato. All’amore fa riferimento il lavoro di Riccardo Paracchini...