Seleziona una pagina

Una tesi

di MARTINA SANTIMONE

2002

Un giorno, qualche anno fa, ebbi modo di ammirare, ad una mostra, dei quadri blu che mi colpirono molto. Erano grandi e ognuno era caratterizzato da figure senza volto, o meglio, con il volto cancellato dal colore. Esse erano state vestite, mediante la pittura, di bianco.

Sembravano delle Madonne e degli angeli, immersi in un cielo profondo, di un blu intenso ma che non copriva uniformemente le superfici. Lasciava trasparire un po’ di quella che era la realtà sottostante, di quelle donne che erano “rubate” dai loro ambienti per diventare delle creature angelicate, metafisiche, universali.

Mi piacquero molto quei lavori, forse per la loro misticità, per il loro voler volare via dalla realtà, aprirsi a nuovi cieli e a nuovi mondi.

Il creatore di quelle opere è Riccardo Paracchini.

Col tempo ebbi modo di recuperare qualche catalogo delle sue mostre, di leggere alcuni suoi testi su una rivista da lui ideata con Luca Scarabelli, “Vegetali Ignoti”, di conoscere altre sue opere sul suo sito Internet…e pian piano rimasi sempre più affascinata dai suoi dipinti, tanto da arrivare ad appenderne in camere le riproduzioni o conservare nel portafoglio dei piccoli “santini”.

Un giorno gli scrissi.

Iniziò così un piacevole scambio di e-mail poiché io ero molto curiosa di avvicinarmi alle sue creazioni.

E lo incontrai.

Ebbi la fortuna di vedere decine di quadretti, di disegni, di tele, e di ascoltare mille parole sull’arte, sulle sue opere, sui colori, sulla poesia.

Scoprii il suo curioso percorso artistico che partì con l’utilizzo del rosso su pezzi di carta da parati, per poi passare all’uso del blu e del rosa su immagini di fiori e di donne.

Mi incuriosì molto l’origine delle opere blu.

Un tempo egli scrisse una favola con un linguaggio antico, compiendo una ricerca sulla poesia tra il 1200 e il 1400, sullo stile stilnovista e dantesco.

Nacque così una ricerca anche sulla pittura nella storia dell’arte di quel periodo che venne poi riproposta concretamente nelle sue opere.

I fondi blu infatti, derivano dal colore che veniva utilizzato per gli sfondi di quell’epoca e poi hanno un preciso intento, quello di dare l’idea di un qualcosa di asettico, irreale, ideale e spirituale.

Il blu vuole portare la realtà in una dimensione metafisica e il fatto di nascondere il volto delle donne svuota l’individualità, il ritratto del singolo, la rende anonima ma nello stesso tempo le fa assumere un valore universale.

Paracchini usa la pittura per ricostruire la realtà ma anche per modificarla. Sceglie infatti delle immagini di riviste, immagini che fanno parte della realtà, o comunque la rappresentano, per poi intervenirci con un processo pittorico che fa assumere loro altri significati e li porta in un’altra dimensione. La pittura serve per costruire. Per costruire un mondo nuovo, un mondo ideale. Per vestire la figura, per moralizzarla.

Negli ultimi tempi poi, egli aggiunge alle sue figure le ali.

Le ali disse che servono per far volare le persone, per dar loro un’altra identità, un carattere più spirituale. E finiamo per incontrare poi, un dipinto di una Madonna…con le ali. Segno che non è importante la rappresentazione fedele del soggetto, ma che rilevante è il significato che le si fa assumere, in questo caso sottolineando ancor di più il concetto ideale dell’opera.

Dietro ad ogni lavoro poi, egli scrive una frase.

Scrive un insieme di parole che giungono dalla radio, da lontano, dall’etere, nel momento in cui sta firmando l’opera. Canzoni che sente alla radio. Non sono sempre frasi complete perché mentre lui scrive una parte, la musica prosegue e vengono messe insieme parti di diverse frasi.

Negli anni perdono la loro temporalità e diventano ricordi, poesie che assumono anch’esse un’aura metafisica.

Me ne piacque particolarmente una.

“I tuoi occhi che mi stanno a guardare”

Fui talmente incantata da questa “pratica” che la sera stessa volli provare anch’io!

Qualcosa di buono ne uscì.

Gli chiesi il significato che lui dava a quel colore tanto amato da me.

Egli lo collegava immediatamente all’idea della pittura, probabilmente legato alla sua storia personale, nella quale il blu ha assunto un ruolo fondamentale.

Ma poi pensò anche alla profondità, al rumore del mare, al periodo dell’infanzia, alla fanciullezza.

Nella sfera reale il blu è spesso sinonimo di freddezza ma nel campo spirituale è sintomo di una profonda sublimazione dei sentimenti.

È un colore che evoca la creazione.

Mi colpì anche il curioso fatto di lasciar in evidenza gli errori, i cambiamenti operati nel corso della realizzazione. Mi feci così raccontare il motivo di questa scelta che egli fece risalire al raggiungimento di una sorta di livello di conoscenza, di comprensione di sé per cui si accettano e si riconoscono gli errori. Un processo di avanzamento morale e di crescita. 

Estratto dalla tesi di Martina Santimone, 30 Gennaio 2003.

GOOGLE TRANSLATION

 

One day, a few years ago, I had the opportunity to admire, at an exhibition, some blue paintings that struck me a lot. They were large and each one was characterized by faceless figures, or rather, with their faces erased by the color. They had been dressed, through painting, in white.
They looked like Madonnas and angels, immersed in a deep sky, of an intense blue but which did not uniformly cover the surfaces. It let a bit of what was the underlying reality shine through, of those women who were “stolen” from their environments to become angelic, metaphysical, universal creatures.
I really liked those works, perhaps for their mysticism, for their desire to fly away from reality, to open up to new skies and new worlds.
The creator of those works is Riccardo Paracchini.
Over time I had the opportunity to recover some of his exhibition catalogues, to read some of his texts in a magazine he created with Luca Scarabelli, “Vegetali Ignoti”, to learn about his other works on his website… and little by little I became more and more fascinated by his paintings, so much so that I ended up hanging reproductions in my rooms or keeping small “holy cards” in my wallet.
One day I wrote to him.
Thus began a pleasant exchange of e-mails because I was very curious to get closer to his creations.
And I met him.
I was lucky enough to see dozens of paintings, drawings, canvases, and to listen to a thousand words about art, his works, colors, poetry.
I discovered his curious artistic path that began with the use of red on pieces of wallpaper, and then moved on to the use of blue and pink on images of flowers and women.
I was very curious about the origin of the blue works.
Once he wrote a fable with an ancient language, carrying out research on poetry between 1200 and 1400, in the stilnovist and Dantesque style.
Thus a research was born also on painting in the history of art of that period which was then concretely re-proposed in his works.
The blue backgrounds in fact, derive from the color that was used for the backgrounds of that era and then have a precise intent, that of giving the idea of ​​something aseptic, unreal, ideal and spiritual.
The blue wants to bring reality into a metaphysical dimension and the fact of hiding the women’s faces empties individuality, the portrait of the single, makes it anonymous but at the same time makes it take on a universal value.
Paracchini uses painting to reconstruct reality but also to modify it. In fact he chooses images from magazines, images that are part of reality, or in any case represent it, to then intervene with a pictorial process that makes them take on other meanings and takes them into another dimension. Painting is used to build. To build a new world, an ideal world. To dress the figure, to moralize it.
Lately, he has added wings to his figures.
He said that wings are used to make people fly, to give them another identity, a more spiritual character. And then we end up meeting a painting of a Madonna…with wings. A sign that the faithful representation of the subject is not important, but that the meaning that is given to it is relevant, in this case underlining even more the ideal concept of the work.
Behind each work, he then writes a sentence.
He writes a set of words that come from the radio, from far away, from the ether, at the moment in which he is signing the work. Songs that he hears on the radio. They are not always complete sentences because while he writes a part, the music continues and parts of different sentences are put together.
Over the years, they lose their temporality and become memories, poems that also take on a metaphysical aura.
I particularly liked one.
“Your eyes that are watching me”
I was so enchanted by this “practice” that that same evening I wanted to try it too!
Something good came out of it.
I asked him the meaning he gave to that color so loved by me.
He immediately connected it to the idea of ​​painting, probably linked to his personal history, in which blue has assumed a fundamental role.
But then he also thought of depth, the sound of the sea, the period of infancy, childhood.
In the real sphere, blue is often synonymous with coldness but in the spiritual field it is a symptom of a profound sublimation of feelings.
It is a color that evokes creation.
I was also struck by the curious fact of leaving the errors, the changes made during the realization, in evidence. So I asked him to tell me the reason for this choice that he traced back to the achievement of a sort of level of knowledge, of self-understanding for which one accepts and recognizes errors. A process of moral advancement and growth.

Altri Testi…

Incontro con Lea Vergine

di VEGETALI IGNOTI    2001   Nel settembre 2001 come Vegetali Ignoti (Riccardo Paracchini e Luca Scarabelli) abbiamo incontrato Lea Vergine. E le abbiamo posto alcune domande sulla sua vita privata. Quindi abbiamo lasciato trascorrere un anno, e ci...

Riccardo Paracchini, o della Trasfigurazione

di SERGIO MANDELLI 2018 La sua carriera d’artista ha sempre preso in considerazione l’aspetto della mistica.
Sono stato attratto da alcuni dipinti recenti che ho scoperto in rete e che trovo incantevoli.
Sono figure sacre, madri con bambino, sacre famiglie, ma soprattutto angeli.

Una mostra

Riccardo Paracchini affronta le tematiche del Sacro esponendo delle tele, elaborate in periodi diversi della sua ricerca artistica. Ad ogni grande tela è affiancato un piccolo dipinto su carta di giornale, poi riprodotto e riletto in grande.

L’altro senso dell’arte

di GIANLUCA BOLDETTI 2000 Riccardo Paracchini è caratterizzato da una certezza: l'arte è ciò che permette all'uomo di elevarsi dal senso terreno delle cose, in una sorta di tensione verso l'infinito. La produzione di Paracchini in mostra consiste in ritagli di...

La Creazione

di CHIARA MARI       2011 “Ho approfondito il passo della Genesi sulla creazione dell’uomo e della donna alla luce del Nuovo Testamento e del «Sì» di Maria al progetto di Dio di riscattare l’umanità dal peccato attraverso l’Incarnazione di Suo Figlio...

Surplace

di LUCA SCARABELLI 2023 Il colore per Riccardo è determinante, è la storia della pittura. Il dipinto in mostra appartiene ad un suo progetto reiterato negli anni, a seguito di un periodo caratterizzato dal colore rosso: “Storia sulla pittura”.

Il Natale di Elvis

Un racconto di Chandra Livia Candiani per Doppiozero, illustrato con alcuni dipinti di Riccardo Paracchini.

Testi e opere

EBOOK   2019 Un catalogo storico delle opere di Riccardo Paracchini. Un libro ricco di testi e immagini che ricostruiscono la vita dell’artista. Testi di: Hans Boden, Pierangelo Sequeri, Sergio Mandelli, Chiara Mari, Luca Scarabelli, Maurizio Medaglia, Debora Ferrari,...

Una ruota che sale e scende dallo sgabello

di LUCA SCARABELLI 2008   Questo progetto espositivo prende le mosse da un mio testo pubblicato nel catalogo di una mostra tenutasi qualche anno fa (era il 1996), in occasione dei mondiali di ciclismo su strada ospitati a Lugano, evento a cui parteciparono più di...

La semplicità dell’impossibile

di PIERANGELO SEQUERI 2016 La scena dell’Annunciazione è stata certamente un tema di speciale affezione per la tradizione iconografica. L’artista, il suo meglio, lo dà come spirito sensibile alla potenza dell’immaginazione che ricrea l’evento. Non è l’esegesi del...

Presentaciòn

di MANUEL J. GUARDO 1999   Cada lenguage contiene una estructura interna. Así, para el artista que asume la imagen como su lenguaje expresivo, encontrar la estructura que, conforme la exigencia del momento irrepetible y su relación entre éste y los propios...

Presenza, aria, presentimento

di ELENA DI RADDO 2002 La favola di Butades pone all’origine della pittura anche un altro aspetto della realtà umana, l’amore, che ha portato alla necessità di tramandare alla memoria i lineamenti dell’amato. All’amore fa riferimento il lavoro di Riccardo Paracchini...

15-16 anni

Questo progetto ha previsto la realizzazione di una serie di testi, scritti da alcune studentesse di 15-16 anni, del liceo artistico Preziosissimo Sangue di Monza. Dopo aver visto le opere di Riccardo Paracchini, questi sono i risultati. Il progetto è stato realizzato...

Fiori

Questi lavori sui fiori sono dei ritratti. Sono il desiderio di rappresentare l’indefinibile, l’irrappresentabile, il non tangibile: ciò che noi, come esseri umani, avvertiamo e sentiamo. Paracchini non raffigura, ma recupera attraverso la forma antica della pittura...

L’altra idea di sospensione

di ROBERTO BORGHI 2002   In altri tempi la si sarebbe forse definita una tendenza. Oggi quest’espressione – che possiede molteplici sfumature irritanti – è stata generalmente accantonata, ma permane nella sua accezione letterale, nella sua pretesa di descrivere...

Pitture segrete

di ELENA DI RADDO 2000 “Li sogni diventan sempre/en tute le favole/una autentica passione,/una ebrezza de magia a tempo de core” recita il cantastorie alla principessa, chiusa con il suo dolce sorriso nel giardino incantato della primavera. La storia racconta di...

Expertise Express

di GIANCARLO NORESE 1997   Paracchini dispiega una serie di pagine di cataloghi di moda, sapientemente selezionate e raccolte come anche qualche autistico sa fare: su quelle è intervenuto con tempera bianca o blu, cancellando e rimodellando le belle forme dei...

Rosso

Il progetto “Rosso” è il primo dei grandi temi, o periodi, affrontati dalla ricerca di Riccardo Paracchini. Questo progetto si svilupperà dagli anni ’80 (1989 circa) al 1997. Al progetto “Rosso” seguirà "Storia sulla pittura" – Blu e Rosa –, fino al “Nuovo umanesimo”....

La contemplation bleu

di MARIE DUBOIS 1998   À mesure que nous découvrions ses véritables dimensions dans le temps et dans l'espace, l'univers s'est réduit à des proportions conformes à l'image que nous en avons. Mais à l'époque de la tribu, dans des temps reculés, l'aspect du monde...

Madonne in cerca d’identità

di VALERIA VACCARI 2000   Silenziose figure angeliche si stagliano in spazi blu, piccoli fiori trasparenti sprofondano nel colore. Paracchini ritaglia le immagini fotografiche dai giornali patinati, le ricopre poi di colore per restituire loro anima e veste...